Se sei un docente e desideri esercitare una libera professione, sappi che devi ottenere l’autorizzazione del Dirigente Scolastico.
Questo obbligo deriva dal comma 15 dell’art. 508 del D.Lgs. n. 297 del 1994, il quale stabilisce che l’esercizio della libera professione da parte dei docenti è consentito solo se non pregiudica il corretto svolgimento delle attività didattiche e istituzionali.
Ma l’obbligo di autorizzazione riguarda anche le professioni non regolamentate?
La risposta è sì. La legge 14 gennaio 2013, n. 4 ha introdotto una disciplina per le professioni non regolamentate, includendole nel quadro normativo che richiede l’autorizzazione da parte del Dirigente Scolastico.
Quali sono le professioni non regolamentate soggette ad autorizzazione?
Se sei un docente e svolgi una delle seguenti professioni, devi richiedere l’autorizzazione del tuo Dirigente Scolastico:
Mediazione: Mediatori Linguistici; Mediatori Culturali; Mediatori Minorili; Mediatori Penali; Mediatori Familiari.
Interpreti e Traduttori: Interpreti e Traduttori in Lingue; Interpreti e Traduttori dei Segni.
Economia: Esperti commerciali Import-Export; Responsabili processi gestione economica-amministrativa; Tributaristi; Amministratori di Condominio.
Giuridiche: Giuristi d’impresa; Criminologi; Grafologi.
Marketing: Influencer; Digital Marketing Specialist; Social Selling; Coaching; Insegnisti.
Sanitario: Tecnici ABA; Tecnici DSA; Tecnici BES; Disability Manager.
Risorse Umane: Counseling; HR Specialist Direttori Risorse Umane; Responsabili Processi Direzione; Responsabili Processi Analisi dei Fabbisogni; Responsabili Processi Progettazione; Responsabili Processi Erogazione dei Servizi.
Sicurezza sul Lavoro: Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro; Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione; Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione.
Turismo: Direttori Tecnici Strutture Turistiche.
Perché iscriversi a Formazione24H?
Se svolgi una professione non regolamentata, è necessario aderire a Formazione24H ( https://formazione24h.it/chi-siamo-formazione-24h/ ) , associazione nazionale iscritta elenco delle Associazioni professionali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Mise), per il riconoscimento della tua professione ai sensi della L. 4/2013:
Quali sono i vantaggi dell’iscrizione?
Dopo l’iscrizione a Formazione24H, riceverai:
- Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale L. 4/13.
- Iscrizione all’elenco nazionale dei professionisti ai sensi della legge 4/13.
- Diritto a inserire sulle fatture e sulla carta intestata la dicitura “Professionista Legge n. 4/13”.
- Tessera d’iscrizione con numero e legge di riferimento.
Come presentare la richiesta al Dirigente Scolastico?
Una volta ottenuti questi documenti, potrai presentarli al tuo Dirigente Scolastico per ottenere l’autorizzazione necessaria all’esercizio della libera professione, evitando problematiche legali e amministrative.
Conclusione Se sei un docente e vuoi intraprendere una libera professione, devi necessariamente ottenere l’autorizzazione del Dirigente Scolastico, anche per le professioni non regolamentate.
Formazione24H è il partner ideale per garantire il riconoscimento della tua attività e facilitare il processo autorizzativo. Assicurati di essere in regola e valorizza la tua professionalità con Formazione24H!