Description
Il Ruolo del Tributarista e le Attività di Competenza
Il Tributarista è una figura professionale specializzata nell’assistenza fiscale, contabile, tributaria e societaria, operante nel rispetto della Legge 4/2013, che disciplina le professioni non regolamentate in albi o ordini. Per i professionisti che svolgono attività di consulenza in ambito tributario senza essere iscritti ad un albo, l’iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tributaristi costituisce un requisito essenziale, garantendo riconoscimento e legittimità alla professione.
Il Tributarista iscritto a Formazione24H, in virtù dell’Attestazione rilasciata ai sensi della Legge 4/2013 a seguito dell’adesione all’associazione, ha la possibilità di operare nel rispetto della normativa vigente. L’Amministrazione Finanziaria ha individuato uno specifico Codice ATECO per l’esercizio di tale professione, aggiornando l’ex codice 74.12.C al codice 69.20.13. Quest’ultimo comprende i servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti e altri professionisti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi.
Classificazione ATECO:
- 69.20 – Contabilità, controllo e revisione contabile, consulenza in materia fiscale e del lavoro
- 69.20.13 – Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti e altri professionisti operanti nell’ambito dell’amministrazione, contabilità e tributi.
A conferma delle competenze e della qualità dei servizi erogati, il Tributarista consegue anche l’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi della L. 4/2013, certificazione che ne attesta l’idoneità a svolgere attività di consulenza e assistenza fiscale a imprese e privati.
Ambiti Operativi del Tributarista
Le attività svolte dal Tributarista si articolano in diverse aree di competenza:
1. Contabilità
- Tenuta delle scritture contabili e dei registri IVA;
- Aggiornamento della contabilità generale per imprese e professionisti;
- Gestione degli adempimenti contabili obbligatori.
2. Fiscale
- Assistenza e rappresentanza del contribuente presso gli uffici finanziari;
- Compilazione e trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali;
- Invio telematico di deleghe e dichiarazioni;
- Presentazione di pratiche alla Camera di Commercio (CCIAA).
3. Tributaria
- Assistenza in sede contenziosa per controversie con l’amministrazione finanziaria;
- Asseverazione degli studi di settore;
- Certificazione delle dichiarazioni fiscali;
- Compilazione delle dichiarazioni di successione.
4. Societaria
- Deposito dei bilanci di esercizio presso la CCIAA;
- Gestione delle pratiche di avvio, modifica e cessazione attività;
- Redazione di perizie su mandato pubblico e/o privato.
Attività Specifiche del Tributarista
Oltre agli ambiti sopra menzionati, il Tributarista può svolgere una serie di attività specialistiche, tra cui:
- Consulenza fiscale e aziendale, fornendo supporto strategico alle imprese;
- Gestione delle pratiche previdenziali (INPS, INAIL) per ditte individuali senza dipendenti, soci di società, collaboratori familiari e professionisti iscritti alla gestione separata;
- Trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali, come soggetto abilitato dal D.M. Finanze del 19.04.2001 (G.U. n. 96 del 26.04.2001);
- Invio telematico dei pagamenti F24 cumulativi per clienti titolari di partita IVA, ai sensi del D.L. 4 luglio 2006 n. 223 (L. 4 agosto 2006 n. 248, art. 37, comma 49);
- Deposito delle scritture contabili e registri IVA, garantendo la corretta conservazione dei documenti contabili;
- Gestione del deposito bilanci presso il Registro delle Imprese, con firma digitale e dichiarazione di conformità;
- Invio telematico delle pratiche “Comunica”, necessarie per la gestione delle attività imprenditoriali;
- Asseverazione degli studi di settore, garantendo la congruità dei dati fiscali dichiarati dai contribuenti;
- Segnalazione di operazioni sospette nell’ambito della normativa antiriciclaggio;
- Erogazione di ulteriori servizi per le aziende, purché non rientranti nelle attività riservate ad altre categorie professionali per legge.
Conclusioni
Il Tributarista rappresenta una figura centrale nell’ambito della consulenza fiscale e amministrativa, offrendo supporto strategico a imprese e professionisti per la gestione degli adempimenti contabili, fiscali e tributari. L’iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tributaristi e l’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi della L. 4/2013 costituiscono elementi distintivi della professione, garantendo elevati standard qualitativi e riconoscimento ufficiale nel panorama economico e finanziario.