Description
La Figura del Responsabile IVC – Responsabile del Processo di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze
La figura del Responsabile IVC – Responsabile del Processo di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze è prevista dall’Addendum Tecnico alla PdR UNI 116:2021 ed è stata elaborata in coerenza con quanto disposto dal D.M. 115/2024, dal D.Lgs. 13/2013 e dal D.M. 5 gennaio 2021.
- Il profilo mantiene la struttura per compiti, conoscenze e abilità prevista dalla Prassi UNI, integrando i riferimenti tecnico-formali delle ADA 18.01.17 – 18.01.18 – 18.01.19 e delle schede caso dell’Atlante del Lavoro, garantendo coerenza con le fonti istituzionali e continuità metodologica con gli standard UNI.
Obblighi Normativi e Requisiti di Qualificazione
Gli Enti di Formazione sono tenuti a garantire la qualificazione del proprio personale, dichiarandola entro il 31 dicembre di ogni anno, in conformità a quanto stabilito dalla Legge 4/2013 e dalla Prassi UNI/PdR 116:2021.
Tali requisiti rappresentano un presupposto essenziale per assicurare standard di qualità, trasparenza e professionalità nell’erogazione dei servizi formativi.
Certificazione e Formazione Continua
Per esercitare il ruolo di Responsabile IVC in conformità alla normativa vigente, è necessario possedere una qualificazione professionale adeguata.
Formazione24H, ente autorizzato, mette a disposizione percorsi e strumenti mirati per il raggiungimento di tale obiettivo, tra cui:
-
Attestati di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi, conformi alla UNI/PdR 116:2021 e alla Legge 4/2013;
-
Percorsi di formazione e aggiornamento professionale continuo, finalizzati allo sviluppo e al consolidamento delle competenze richieste.
Vantaggi dell’Associazione a Formazione24H
L’adesione a Formazione24H, al costo annuale di € 99,00 (12 mesi solari, senza costi aggiuntivi e con corso di aggiornamento incluso), consente di usufruire dei seguenti benefici:
-
Rilascio dell’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale Responsabile IVC – Responsabile del Processo di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze, obbligatorio per chi opera negli Enti di Formazione finanziata;
-
Accesso a corsi di aggiornamento professionale specifici;
-
Iscrizione all’Elenco Nazionale Professionisti, ai sensi della Legge 4/2013;
-
Possibilità di riportare la dicitura “professionista di cui alla Legge n. 4/2013” nelle fatture emesse;
-
Partecipazione gratuita ai convegni promossi dall’Ente;
-
Ricezione della Tessera Socio Professionista;
-
Accesso al Network di professionisti del settore;
-
Riconoscimento di Certificazioni CFP/ECM gratuite.
Con il supporto di Formazione24H e la convenzione con ICOTEA, il Responsabile IVC – Responsabile del Processo di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze rafforza la propria professionalità e contribuire attivamente al successo degli enti in cui operano.
- Infine, se sei anche un Docente e desideri esercitare la libera professione, è necessario ottenere l’autorizzazione del Dirigente Scolastico. Tale obbligo è stabilito dal comma 15 dell’art. 508 del D.Lgs. n. 297 del 1994, che consente ai docenti di svolgere attività libero-professionali, comprese quelle non regolamentate come Responsabile del Processo di Direzione, previa autorizzazione dell’amministrazione scolastica. L’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi della L. 4/2013, rilasciato da Formazione24H, consente ai docenti di ottenere l’autorizzazione necessaria dal Dirigente Scolastico per esercitare la professione non regolamentata di Responsabile IVC – Responsabile del Processo di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze.
