Descrizione
Il Mediatore Minorile è impegnato presso la Procura della Repubblica o presso il Tribunale per i Minorenni, collabora con diverse entità:
- Collabori con il Tribunale per i Minorenni, operando nei Collegi del GUP e di Dibattimento.
- Supporti i Servizi minorili della Giustizia ed Enti locali.
- Offri la tua consulenza a legali, avvocati e tutori delle parti coinvolte.
- Interagisci con i minori coinvolti o i loro congiunti (genitori o chi ne fa le veci).
Il Mediatore Minorile è previsto nel processo penale minorile disciplinato dalla L. 285/97 e per reati minori o comportamenti antisociali, con l’obiettivo di favorire la riparazione del danno e la rieducazione del minore. L’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale per Mediatore Minorile ai sensi della L. 4/13 va esibito, ove richiesto, durante l’esercizio delle funzioni di Mediatore Minorile.
- Infine, se sei un Docente e desideri esercitare la libera professione, è necessario ottenere l’autorizzazione del Dirigente Scolastico. Tale obbligo è stabilito dal comma 15 dell’art. 508 del D.Lgs. n. 297 del 1994, che consente ai docenti di svolgere attività libero-professionali, comprese quelle non regolamentate come Mediatore Minorile, previa autorizzazione dell’amministrazione scolastica. L’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi della L. 4/2013, rilasciato da Formazione24H, consente ai docenti di ottenere l’autorizzazione necessaria dal Dirigente Scolastico per esercitare la professione non regolamentata di Mediatore Minorile.