Descrizione
Corso per Mediatore Culturale ed Interculturale monte ore 1500
Per diventare un Mediatore Culturale/Interculturale professionale e svolgere questa funzione con successo, è essenziale acquisire le competenze e le conoscenze necessarie. Di seguito, elenco alcuni aspetti chiave che potrebbero essere inclusi nel corso di formazione:
- Fondamenti dell’intercultura: Comprendere il concetto di intercultura, l’importanza della sensibilità culturale e le diverse dimensioni dell’identità culturale.
- Sociologia e antropologia culturale: Studiare le basi dell’antropologia culturale e della sociologia per comprendere come le culture si sviluppano, interagiscono e si influenzano reciprocamente.
- Diritti umani e tutela dei migranti: Approfondire le leggi e le convenzioni internazionali riguardanti i diritti umani, i diritti dei rifugiati e degli immigrati, nonché le misure di tutela a favore del migrante in Italia.
- Sistema di accoglienza italiano: Conoscere a fondo il sistema di accoglienza italiano, comprese le normative, i servizi sociali, le organizzazioni coinvolte e le modalità di accesso ai servizi.
- Mediazione interculturale: Apprendere le tecniche di mediazione e negoziazione utilizzate per facilitare la comunicazione e risolvere conflitti tra individui di culture diverse.
- Linguistica e interpretariato: Avere una padronanza delle lingue straniere richieste, come l’inglese e il francese, per agevolare la comunicazione tra le diverse comunità.
- Psicologia interculturale: Comprendere le dinamiche psicologiche e le sfide che le persone affrontano durante il processo di integrazione e adattamento a una nuova cultura.
- Educazione interculturale: Esaminare le pratiche educative interculturali per favorire l’inclusione e il dialogo tra diverse culture.
- Relazioni interculturali: Studiare le strategie per sviluppare relazioni positive e costruttive con le persone di background culturale diverso.
- Comunicazione interculturale: Migliorare le capacità di comunicazione e comprensione reciproca in un contesto interculturale.
- Aspetti burocratici e pratici: Fornire informazioni su procedure burocratiche, come la gestione dei documenti e le pratiche amministrative per assistere i migranti nel processo di integrazione.
- Etica e responsabilità: Esplorare le questioni etiche legate al ruolo del mediatore culturale/interculturale e riflettere sulla propria responsabilità e neutralità nella mediazione.
Questi sono solo alcuni dei temi chiave che potrebbero essere trattati nel corso di formazione per diventare un mediatore culturale/interculturale professionale. È importante sottolineare che la formazione dovrebbe essere continua e includere anche l’esperienza pratica sul campo per affinare le competenze e la sensibilità culturale necessarie per svolgere efficacemente questo ruolo.
Piano di studi Mediatore Culturale ed Interculturale:
Questo corso è progettato per fornire conoscenze e competenze di base, trasversali e all’avanguardia necessarie per svolgere un ruolo significativo nel facilitare l’integrazione e il collegamento tra persone di culture diverse, istituzioni e servizi dedicati.
- Modulo 1: Fondamenti dell’Intercultura Inizieremo con una panoramica approfondita sul concetto di intercultura, esplorando l’importanza della sensibilità culturale e le diverse sfaccettature dell’identità culturale. Immergetevi nell’antropologia e nella sociologia culturale per comprendere le dinamiche interculturali e la loro influenza sulle relazioni umane.
- Modulo 2: Diritti Umani e Tutela dei Migranti Approfondiremo le normative internazionali riguardanti i diritti umani, i diritti dei rifugiati e degli immigrati. Esploreremo le misure di tutela a favore del migrante in Italia e la responsabilità sociale di garantire la dignità e i diritti di tutti.
- Modulo 3: Il Sistema di Accoglienza Italiano Conoscere a fondo il sistema di accoglienza italiano è essenziale. Approfondiremo le normative, i servizi sociali, le organizzazioni coinvolte e le modalità di accesso ai servizi. Sarete pronti a fornire un supporto efficace alle persone in fase di integrazione.
- Modulo 4: Mediazione Interculturale Acquisite abilità di mediazione e negoziazione essenziali per facilitare la comunicazione e risolvere i conflitti in un contesto interculturale. Sarete capaci di costruire ponti tra culture diverse e promuovere la comprensione reciproca.
- Modulo 5: Linguistica e Interpretariato La padronanza delle lingue straniere è cruciale. Approfondiremo l’inglese e il francese per agevolare la comunicazione tra comunità diverse. Imparerete anche strategie di interpretariato per garantire una comunicazione chiara e senza intoppi.
- Modulo 6: Psicologia Interculturale Esploreremo le dinamiche psicologiche e le sfide che le persone affrontano durante il processo di integrazione. Svilupperete un approccio empatico e professionale per fornire un supporto psico-sociale adeguato.
- Modulo 7: Educazione Interculturale Comprendere le pratiche educative interculturali per favorire l’inclusione e il dialogo tra diverse culture. Acquisite competenze pedagogiche per promuovere l’intercultura nelle comunità e nelle istituzioni.
- Modulo 8: Comunicazione Interculturale Migliorate le vostre capacità comunicative e di ascolto per costruire relazioni positive e costruttive con individui di background culturale diverso. Diventate degli abili mediatori comunicativi.
- Modulo 9: Aspetti Burocratici e Pratici Conoscere le procedure burocratiche e le pratiche amministrative è fondamentale per assistere i migranti nel processo di integrazione. Sarete preparati a fornire un supporto a tutto tondo, inclusi aspetti burocratici e legali.
- Modulo 10: Etica e Responsabilità Riflettiamo sul ruolo del mediatore culturale/interculturale e l’importanza dell’etica professionale. Acquisite una solida comprensione della vostra responsabilità nella mediazione interculturale.
Siamo entusiasti di accompagnarvi in questo percorso di formazione, che vi permetterà di diventare dei mediatori culturali/interculturali competenti e appassionati. Siamo certi che il vostro contributo avrà un impatto significativo nel promuovere la comprensione, l’inclusione e l’armonia tra culture diverse nella nostra società.
Unitevi a noi per essere parte del cambiamento positivo e della costruzione di un mondo più interconnesso e solidale. La vostra avventura nella mediazione interculturale inizia qui!
Nota: Il programma potrebbe subire delle modifiche al fine di adattarsi alle esigenze e alle richieste dei partecipanti e dell’ambiente circostante.
Abbiamo studiato per te tre opzioni flessibili di frequenza:
- Partecipazione alle lezioni frontali con il Docente presso le nostre sedi a Milano, Roma o Modica. Dopo la tua iscrizione, riceverai il calendario completo delle lezioni, permettendoti di pianificare la tua partecipazione in base alle tue esigenze.
- Per chi non può essere presente fisicamente, offriamo la possibilità di partecipare tramite diretta streaming. Riceverai un link per accedere alle lezioni in tempo reale, mantenendo così la tua connessione con la formazione senza vincoli di presenza fisica.
- Se preferisci la massima libertà di gestire il tuo tempo di studio, mettiamo a tua disposizione un link attivo 24/7. Potrai accedere alle video lezioni e al materiale didattico in formato PDF da scaricare, consentendoti di apprendere a ritmo personale, senza limiti di date ed orari.
Inoltre, abbiamo un tutor sempre disponibile per rispondere a eventuali domande o fornire supporto quando ne hai bisogno, garantendo un percorso di apprendimento completo e personalizzato.
Scegli la modalità di frequenza che meglio si adatta alle tue esigenze e inizia subito il tuo percorso di crescita professionale con noi!
Per garantire un processo di valutazione completo e accurato, abbiamo implementato due modalità di esame:
- Test a risposta multipla: Questa modalità di valutazione ti permetterà di dimostrare le tue conoscenze attraverso un esame strutturato con domande a risposta multipla. Il test coprirà gli argomenti trattati nel corso e ti offrirà l’opportunità di dimostrare la tua comprensione dei contenuti.
- Esame orale con il Docente del Corso: Questa modalità ti consentirà di interagire direttamente con il Docente e mettere in mostra le tue competenze e conoscenze acquisite durante il percorso formativo. L’esame orale ti offrirà l’occasione di esprimere il tuo apprendimento in modo approfondito e di ricevere un feedback diretto.
Entrambe le modalità di esame sono progettate per garantire una valutazione obiettiva e professionale delle tue competenze, fornendoti un feedback dettagliato sul tuo apprendimento. Ci impegniamo a fornirti un ambiente di valutazione equo e trasparente, in linea con gli standard più elevati di formazione professionale.
Preparati a dimostrare le tue capacità e metti alla prova le tue competenze con le nostre modalità di esame ben strutturate e affidabili. Siamo pronti a supportarti in ogni fase del tuo percorso di apprendimento e valutazione.
Diploma di Scuola Media Superiore e che sono interessati a lavorare in un contesto multiculturale, dinamico e stimolante, mettendo le proprie esperienze e competenze al servizio del richiedente asilo.
Attestato Finale Mediatore Culturale ed Interculturale
Approfitta dell’opportunità speciale che abbiamo riservato per te!
- Iscriviti entro il 31 Ottobre 2023 al corso + associati a Formazione 24H per ottenere uno sconto immediato del 10% sull’intero carrello!
- Con il totale del carrello rateizzabile senza costi aggiuntivi, avrai la libertà di pianificare il tuo investimento nella crescita professionale senza preoccupazioni finanziarie.
- Questa promozione è valida solo fino al 31 Ottobre 2023.
- Non lasciarti scappare questa straordinaria occasione per acquisire competenze di alto livello e far parte di una community di professionisti di successo!
- Fai il primo passo verso il tuo successo professionale, unendoti a noi e risparmiando!
- Iscriviti subito e inizia il tuo viaggio verso nuove opportunità lavorative!